Due galassie si stanno fondendo in un vorticoso rincorrersi. Forse impiegheranno migliaia di anni per diventare un unico oggetto, o forse lo sono già, vista la loro distanza da noi. Come sappiamo, non esiste un tempo unico e assoluto, nell’Universo non esiste un unico ORA! Go Unusuality, go!
Read moreLa gravità
Quali effetti provochi, lo sappiamo tutti: ci fa rimanere incollati al suolo.Ma cos’è veramente? Dalle scuole superiori sappiamo che la gravità è una forza (quindi una grandezza vettoriale) indirizzata verso il basso, o meglio, verso il centro di gravità che, nel nostro caso, coincide pressappoco con il centro della Terra, quindi lo troviamo sotto i…
Read moreLa geodetica
Dal vocabolario.Geodetica: linea di minor lunghezza che congiunge due punti di una superficie e giace sulla superficie stessa. Come vedete si parla di linea e non di retta perché, in uno spazio curvo (come il nostro pianeta) la linea più breve che unisce due punti è una curva e non una retta. Questo lo sa…
Read moreStanno arrivando!
Ormai è certo, i Badb, una violenta razza extraterrestre proveniente dallo spazio profondo, arriverà sulla Terra portando distruzione e morte. Ma loro sono gli invasori perfetti, i cattivi per antonomasia… l’Uomo, forse, troverà in loro un obiettivo, un colpevole perfetto a discolpa di tutte le proprie malefatte. Per Mio, impiegato del Dipartimento della Guerra, interrompere…
Read moreIl perielio
Lo scorso 4 gennaio 2023, alle ore 16:17 UTC, la Terra si trovava nel punto più vicino al Sole: il cosiddetto Perielio. Come ben sappiamo la distanza non influisce sul fatto che ci troviamo in inverno e fa freddo (tra l’altro nell’emisfero australe è estate, e fa caldo) ma influisce l’inclinazione. In questo periodo i…
Read moreUn granchio faro
Le pulsar sono i fari dell’Universo, e questa è davvero particolare… Questo è il caos che rimane quando una stella esplode. La Nebulosa del Granchio, il risultato di una supernova osservata nel 1054 d.C., è piena di filamenti misteriosi. I filamenti non solo sono tremendamente complessi, ma sembrano avere meno massa di quella espulsa nella…
Read moreIl gabbiano del cosmo
Non c’è che dire, l’Universo non smette mai di affascinarci. Un’ampia distesa di gas e polvere incandescente presenta agli astronomi del pianeta Terra un volto simile a un uccello, suggerendo il suo popolare soprannome: La Nebulosa Gabbiano. Utilizzando dati di immagini a banda stretta, questo mosaico a 3 pannelli dell’uccello cosmico copre un’area di 2,5…
Read moreA come Andromeda
Vi ricordate quella miniserie TV andata in onda nel 1972? Solo cinque puntate, ma mi affascinarono…Ecco, la foto che vi mando oggi mi ha fatto pensare a quei tempi lontani… Perché ci sono archi che emettono ossigeno vicino alla direzione della galassia di Andromeda? Nessuno è sicuro. Gli archi di gas, mostrati in blu, sono…
Read moreAncora sulla Luna
Mentre viaggio con la mia Unusuality, sto riordinando alcune foto inviatemi dalla NASA. La nostra Luna non ha proprio questo aspetto. La Luna non mostra naturalmente questa ricca trama e i suoi colori sono più tenui. Ma questa creazione digitale si basa sulla realtà. L’immagine in primo piano è un composto di più immagini e…
Read moreUnusuality
Vi ho parlato tanto della mia astronave ma non ve l’ho mai fatta vedere. Eccola: Bella vero?È quasi completamente ricoperta di pannelli al (no, questo è un segreto tecnologico, non posso rivelarvelo). Potreste provare a chiedere al mio collega che ho lasciato al MIT di Boston, il professor Denver, anche se ora credo sia impegnato…
Read more